“ASCOLTA IL GRIDO DEL CREATO:
DAI ALLA MADRE TERRA UN RESPIRO NUOVO”
[…] Laudato sì, mi’ Signore», nel Cantico delle creature ricorda che la terra, la nostra casa comune, «è anche come una sorella», con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia, noi stessi siamo terra. Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. Ora, questa terra, maltrattata e saccheggiata si lamenta e i suoi gemiti si uniscono a quelli di tutti gli abbandonati del mondo. […] L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune», «l’essere umano è ancora capace di intervenire positivamente» «non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi.
(Dalla Lettera Enciclica “Laudato si ” del Santo Padre Papa Francesco sulla cura della casa comune).
Da ciò parte il nostro progetto di Educazione Ambientale si prefigge lo scopo di condurre gli alunni e le loro famiglie ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente, partendo dalla conoscenza del territorio e delle problematiche connesse ad un suo uso non sostenibile (gestione delle risorse naturali, inquinamento, produzione di rifiuti, alterazione degli ecosistemi…).